tegnôs
te|gnôs
[CO]
-
adi., s.m.
che, cui che al à la tegne, che al à une infezion micotiche dai strâts superficiâi de piel, che e forme maglis a anel che a picin:
Doralice, che è tegnose, / no va fûr sence cjapiel (Pieri Çorut, Cjalait ce che son)
-
adi., s.m.
(fig.)
che, cui che al da fastidi, soredut cun insistence:
altris invezit, plui tegnôs, si impaçavin masse (Maria Forte, Il tei)
Sin. fastidiôs
, rognôs
-
adi., s.m.
(fig., pop.)
che, cui che nol vûl spindi nuie e che al ten masse di cont i bêçs o i bens:
un tegnôs che nol slungjave un craizar (Alan Brusini, Gian Paolo Linda, I forescj);
il vecju Murac al era cussì tegnous che a nal varès scuarzût un ruf di polenta a un muribont (Novella Cantarutti, I voi di Miriscja)
Sin. avâr
, pedoli
, caìe
, pedoglôs
, tirât
, strent
, sparagnin
, tegne
, cancar1
, venâl
, stitic
, strent di sachete
, barbin2
, carogne
, carognôs
, cragne
, crodie
, crumîr
, esôs
, speculant
, spelorc
, spelorcje
, sticin
, strice
, stricecrodie
, striçot
, tacagn
, tangar
, tichign
, tichigne
, cragnin
, cragnine
Proverbis:
- il tegnôs al è come il purcit che al è bon dome daspò muart