stitic
/stì-/
sti|tic
[CO, TS]
-
adi., s.m.
med.
che, cui che al à dificoltât a lâ dal cuarp:
l'om stitic, al diseve un siôr di Buie, / piart del grant timp in cagadis di nuie (Pieri Çorut, Il Strolic furlan par l'an 1833);
cumò jo mangji clauts, jo stoi benon; / non ai plui mâl di stomi; duar la sere, / stitic no soi, ne zem di opilazion (Toni Broili, Il furlan in Parnâs)
-
adi.
che al funzione pôc, che al à dificoltât di fâ alc o che al risulte fat cun dificoltât e scjarsetât:
cheste leç disgraciade, stitiche plui glotude che volude, e che no le vin ancjemò in man (Antoni Beline, Il part da la Italie democratiche e antifassiste)