puem
/-èm/-ém/
puem
[CO]
-
s.m.
cui che nol è plui frut ma nol è ancjemò adult o che al è di pôc te etât adulte o che in ogni câs al è ben plui zovin di cui che al fevele:
al era una volta un puem che al faseva l'amôr cuntuna puema fia di un contadin (Popolâr - Giovanni Tavoschi, Il soldât disertôr - Racconti popolari friulani IV);
un trop di students americans, puems e puemis (Agnul di Spere, Un cidinôr todesc);
frutis e fruts, puems e zovins, ognidun al à cun se la sô origjinalitât (Bruno Forte, Un lûc pe cussience comunitarie)
Sin. canai
, frut1
, mamul
, mûl
, pulzet
, zitel
, zovin
, frutat
, donzel
, pivel
, infant
-
(fam.)
massime tant che apelatîf, persone di cualsisei etât, che si è in confidence o che si fevele in maniere afetuose o scherçose
-
s.m.
compagn intune relazion sentimentâl:
no volês che mi disperi / e che mueri di passion / il mio puem l'à di lâ vie / a servî Napoleon (Popolâr, No volês che mi disperi);
no savevo scrivi e aloro e à preât propi lui di scrivi uno letero par lio al so puem (Pieri Pinçan, Contos e riguarts)
Sin. biel
, morôs
, inamorât
, madôr
, om
, ben
, zovin
-
s.m.
om no maridât
Sin. vedran
, fantat
-
s.m.
lavoradôr no specializât, che al fâs i lavôrs plui sempliçs
Sin. zovin
, mûl
, frutat
, frut1
, garzon
, fantat