ce1
/-è/
ce
[FO]
-
pron.int.
in proposizions interogativis diretis o indiretis, par domandâ une robe:
"Ce fâstu? Dulà vâstu?" (Jolanda Mazzon, Di là de rêt);
si cjalavin tai voi l'un l'altri instupidîts sence savê ce che si ves di dî, di fâ (Emilio Nardini, La Signorine Mie);
"In ce puedio servîti, vie di sù?" (Pieri Çorut, Pes gnocis Fabris-Bearç)
-
inter.
(enf.)
doprât par riclamâ la atenzion, par pandi maravee, dubi, contrarietât, o, al contrari, par dî che nol è nuie di maraveâsi:
"Benon, la arbe mene che l'è un gust, la vigne chist an, se Diu nus la mande simpri cussì, ce, uone a botaçs e el forment ..." (Dolfo Zorzut, La furlane);
"Ce? ce? Saressie vere? Oh, mi pâr impussibil..." (Francesco Coletti, Romeo Battistig, Arturo Bosetti, La massarie dal plevan)
Sin. ce po
, ce mo
, po ce
-
pron.dim.
tant che dimostratîf, compagnât cun "che" e une proposizion relative:
il palût di cumò al è ce che al reste di un lâc che si jere formât in ete glaciâl (Andrea Pessina, Gaetano Vinciguerra, La preistorie in Friûl);
il polsâ al jere ce che i coventave di plui (Amedeo Giacomini, Tal ospedâl);
il lavôr mi à impegnât a lunc, plui di ce che o pensavi (Alan Brusini, Gian Paolo Linda, I forescj)
-
ancje in locuzions pleonastichis, par segnâ la evidence o efetivitât di alc o par pandi rassegnazion:
aromai ce che al è al è. Pazience. Indaûr no si torne (Riedo Pup, I furlans e la Austrie)
-
adi.int.
in proposizions interogativis diretis o indiretis par domandâ la cualitât, la identitât, la nature, il gjenar o sim. di alc o cdn.:
"Ce ore ise, Tite?" "Dibote misdì" (Bruno Paolo Pellarini, Amôr in canoniche);
«Ma ce reson ese di fâ une robe di cheste sorte?» (Gianluca Franco, Re Ricart in Friûl);
"Ce raze di famee ise la vuestre?" (Gianni Gregoricchio, Îr e doman);
«O fevelavi cu la tô parone chi», i rispuint lui, «dal ce mâl che si presente la campagne chest an» (Meni Ucel, Pensâ mâl)
-
in cualchi espression si pues doprâ ancje cul sens di "in ce mût":
no sai ce che si clame. Al è un cul cjâf in bande che al somee che al vebi simpri la stuarte di cuel (Carlo Sgorlon, Prime di sere)
-
ancje par domandâ la reson, la cause, il fin, dispès in costruzions che si disvilupin cuntune infinitive:
ce stino culì a pierdi timp? (Luigi Gortani, Il tor di Mueç);
«Oh, tasêt!» al sbote il pupà. «Ce laiso a fâ storiis cumò!» (Meni Ucel, Il telegram)
-
adi.escl.
in esclamativis, riferît a un sostantîf:
ce persone serie! (Pieri Çorut, Il purcit);
"Ce vistîts, no je plui robe filade [in cjase], je robe fate vignî" (Dolfo Zorzut, La furlane)
-
av.
in esclamativis, riferît a un adietîf o a un averbi:
"Viôt ce grant!" "Viôt ce biel !" (Enrico Fruch, I zugatui);
«Viôtstu ce ben!» (Eugjeni Marcuç, Liende a Sant Zuan)
-
pron.indef.
in domandis retorichis, come dî "une robe":
"Saial ce? Mi è plasût il discorsut dal plevan, propit sì!" (Alviero Negro, La cjase)
-
pron.indef.
devant di un infinît, al pues segnâ alc in maniere gjeneriche:
intun lamp il curtîl si implenà: feminis, oms, fruts; e ducj a vevin ce dî e ce domandâ (Pieri Menis, Il fi de Rosse)
-
pron.indef.
al pues segnâ une totalitât di robis in maniere gjeneriche:
o sarês une siorone, o varês ce che o volês, vô e i vuestris fîs (Pieri Menis, Lis leiendis di Buie);
la strie si inacuarç che a jerin passâts, e bute par tiere un veri di aghe e denant dai fantats al comparìs un grant lât, ce che a podevin cjalâ (Popolâr - Andreina Nicoloso Ciceri, Blancje come la nêf - Racconti popolari friulani I)
Sin. dut ce
-
pron.indef.
devant di un infinît, al segne bondance, suficience, dibisugne, come dî "une vore di", "tant di", "avonde di" e v.i.:
prime che lis nazions interessadis a rivin a une intese definitive sul cont di Triest, al è ce spietâ (Josef Marchet, Sot di nissun);
i americans ju cjamin sui camions indulà che al è ce sacodâsi ma si disbrate strade (Ivano Urli, Storie di Vera);
"Nol è mico tant ce fidâsi di chê int alì, ve!" (Alviero Negro, Lis çariesis pe mari di sant Pieri)
-
in frasis negativis, come dî "nuie di":
a disin a mût lôr che nol è ce sperâ (Maria Forte, Cjase di Dalban);
tu tu studiis, tu sês brâf, e une dì tu larâs a la universitât. Nol è ce viodi, ca [a cjalâ lavôr di manoâi] (Carlo Sgorlon, Prime di sere);
no jerin coventadis cuissà cetantis peraulis par sclarii che nol jere di ce lambicâsi (Gianni Gregoricchio, Trê feminis)
-
tes stessis situazions al pues jessi ancje in secuence cuntun altri indefinît o un averbi:
al sarà pôc ce divertîsi (Josef Marchet, 80 discors);
nol è mâl a sei un pôcs par sorte. Al è plui ce sielzi (Riedo Pup, I furlans e la Vite Catoliche);
o ai altri ce pensâ, jo, che a fâ il patriot (Alviero Negro, Int di masnade)
-
pron.indef.
al forme corelativis:
la libertât di lenghe e ven insuazade intal procès di integrazion continentâl e di chel e rapresente ce une necessitât, ce une risorse, ce une misure di valutazion (Marc Stolf, La libertât di lenghe tant che dirit fondamentâl. Atualitât e complessitât dai contignûts de "Cjarte di Chivasso");
al à di lavorâ, almancul mieze zornade, ce te braide, ce tal ort, ce tal bearç e ce par cjase (Josef Marchet, Lis predicjis dal muini)
Sin. alc
, un pôc
, o2
, e2
, sedi
-
s.m.
robe, ogjet, sogjet:
par doi agns e àn cirût il ce e il co (Popolâr - Gianni Moroldo, Al Concili di Trent - Il Soreli tal casson)
Polirematichis e espressions idiomatichis
Proverbis:
- ce che al è al è
- ce che al è ben al è di gjo, ce che al è mâl al è gno
- ce che al è di Cesar al è di Cesar, ce che al è di Diu al è di Diu
- ce che al è di masse al va parsore
- ce che al è dit al è dit
- ce che al è fat al è fat e no si po disfà
- ce che al è fat al è fat, nol è di fâsi
- ce che al è just di fâ, bisugne fâlu e vonde, magari murî di fam
- ce che al è mâl par un, al è ben par un altri
- ce che al è masse al è masse
- ce che al è permetût di zovin, no si po fâlu di vieli
- ce che al è scrit al è scrit
- ce che al è scrit in cîl, nissun no lu disfe in tiere
- ce che al è scrit, si leilu
- ce che al è sparagnât al è vuadagnât
- ce che al è stât al è stât
- ce che al è stât al po tornâ
- ce che al è stât nol po jessi
- ce che al fâs il Signôr al è dut ben fat
- ce che al pare il frêt al pare ancje il cjalt
- ce che al passe al ingrasse
- ce che al sbrisse nol va in cont
- ce che al use nol fâs scuse
- ce che al va parsore no si met in cont
- ce che al ven cence fadie, in pôc timp ancje al va vie
- ce che al ven di buf in baf, al va di ruf in raf
- ce che al ven di ruf al va di raf
- ce che i va i vûl
- ce che il piçul al ripet, i grancj lu àn biel det
- ce che la joibe e impromet, il vinars lu atint
- ce che no si à in cûr, si à in gjambis
- ce che no si à in cûr, si à in lenghe
- ce che no si po vê bisugne donâ
- ce che no si po vê si lasse
- ce che no si volarès al capite aduès
- ce che no si vûl finî si fâs di mancul di començâ
- ce che nol è bon par se, no fâjal a nissun
- ce che nol fâs il Signôr al fâs il sartôr
- ce che nol nas in cent agns, al nas in un
- ce che si à imbotât si spine
- ce che si à in cûr si à di vê in lenghe
- ce che si brame nol ven mai
- ce che si impare di zovin no si dispare di vieli
- ce che si po fâ vuê, no metii non doman
- ce che si sa, si fâs; ce che no si sa, si impare
- ce che si semene si cjape sù
- ce che si spint mâl si jal robe al so capitâl
- ce che si use nol fâs scuse
- ce che si viôt no si po scuindi
- ce che tu âs di fevelâ usgnot, fevele doman
- ce che tu âs semenât, al è nassût; ce che tu âs insedât, al à menât
- cui che al à bêçs di no savê ce fâ, che si meti a litigâ o a fabricâ
- cui che al à bêçs di no savê ce fâ, che si meti in lît o a fabricâ
- mats e fruts a puedin dî ce che a vuelin