scjadê
scja|dê
[CO]
-
v.intr.
vê un tiermin cronologjic, cessâ di jessi in vore, di vê validitât, di jessi bon e v.i.:
l'abonament al è scjadût za mês, / e se us al dîs no stait vêsal a mâl (Ercole Carletti, Letare di ufizi);
"Oscul, che doman e scjât la cambiâl", o ai pensât, "e ca un solt no si àlu, e nissun ti 'ndi impreste" (Meni Ucel, La cambiâl);
al cjapà un bussolot di jogurt, al controlà la date e lu butà vie parcè che al jere scjadût (Franco Marchetta, Light my Fire)
Sin. spirâ
Var. scjadi
-
di dade di timp, finî:
metiti a preparâ cheste citazion, se no mi scjât il tiermin just (Pieri Somede dai Marcs, L'avocat e la luianie)
-
ancje di cdn., cessâ di jessi in cjarie, cessâ di vê une funzion:
ogni component che al scjât di sindic al scjât ancje de assemblee (Antonella Lanfrit, Si inviin lis UTI: ancjemò dut di viodi ce che al sarà)
-
v.intr.
ricori intun timp determinât di setemane o di lunari o cuntune cierte periodicitât:
il marcjât di Vile, come che ducj san, al scjât il prin lunis dopo la metât di Otubar (Luigi Gortani, Al marcjât di Vile)
Sin. jessi1
, tornâ
, vignî
, colâ1
-
v.intr.
lâ jù di valôr, di stime, di dignitât e v.i.:
«Protâs, chest circul al è scjadût une vore» si lamentà la contesse (Sergio Cecotti, Il President)
Sin. lâ jù
, colâ1
, discjadê
, sbassâsi
, disbassâsi