scart1
scart
[CO]
-
s.m.
robe, pal solit che e vanze di une lavorazion o che no passe une selezion, che si bute vie o che si dopre tant che sotprodot:
cussì e ven fûr la brotule che je la part plui fine de cjanaipe. Dopo e ven la stope e in ultin la clete che al è il scart (Anonim, Lezion di pre Pieri su la cjanaipe)
Sin. scartum
, refudum
-
selezion o eliminazion di ce che al è di butâ vie
-
s.m.
(fig.)
robe o ancje persone che e vâl pôc o nuie:
o vês cjapâts i miôr [passons] par voaltris e o vês lassât il scart pai puars sotans (Alviero Negro, Int di masnade)
Sin. refudum
, vanzum
Cfr. ratatuie
, cragne
, porcarie
-
adi.
che si bute vie, che nol vâl, nol zove, nol covente:
regâi int sarès stâts ancje avonde [te pescje de sagre], e biei, ma ind jere tancj di chei biliets scarts, ma tancj che se al à di paiâ ducj i porcos che a àn tirât jù ta chê sere, Ganis al po dâsi in note tal paradîs dai farcs (Antoni Beline, Pre Pitin)
-
adi.
che al à cualitât basse:
un pâr [di scarpis] di chês scartis, di spindi pôc (Alan Brusini, Il Strolic furlan pal 1984)
-
s.m.
[CO, TS]
zûcs
in cierts zûcs di cjartis, cjarte che no da ponts, che no covente o che si pense che e coventi mancul di altris e azion di butâ jù une cjarte che no covente o che si pense che e coventi mancul di altris:
"Ma ce l'è mat, corpo dal so predi par no dîgji altri. Cemût si fâs 'suiâsi un doi dopo vê viodût il scart?" (Luîs Merlo, Puor Naziut)
Sin. scartin
-
adi., s.m.
che, cui che nol passe la selezion de visite di jeve militâr:
in Friûl, a la visite, e son mancul scarts che in altris paîs (Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giovanni Battista Corgnali, Il Nuovo Pirona)
Sin. riformât
, scartòs