scartum  /-ùm/  scar|tum  [CO]

  1. s.m. robe, pal solit che e vanze di une lavorazion o che no passe une selezion, che si bute vie o che si dopre tant che sotprodot, soredut cun valôr coletîfal diseve che in Ongjarie il miôr salam al jere fat cul mus. Cul scartum dal mus e alc di sonze par dongje al fasè doi biei salams (Felix Marchi, Autoritât intosseade); il fat che a fossin zonis assegnadis a ativitâts artesanâls diviersis, come la lavorazion dal cuar, dal fier e dal bronç al è testemoneât de diference dai scartums che si cjatin (Mirta Faleschini, Stefano Magnani, Aldo Candussio, Gaetano Vinciguerra, Protostorie e storie romane in Friûl)
    Sin. scart , refudum
  2. s.m. (fig.) robe o ancje persone o cuantitât di robis o di personis che a valin pôc o nuiee dut chest scartum [i emigrants mafiôs] al jere partît daûr ordenazion dai compatriots bielzà stabilîts in Americhe: (Felix Marchi, Lare e Lady)
    Sin. scart , refudum , scartin
    Cfr. ratatuie , cragne , porcarie