scuaiâ  scua|iâ  [CO]

  1. v.tr. rivâ a viodi, a cjatâ, a scuvierzi, a cognossi o a fâ cognossi cdn. che si plate o che nol vûl jessi cjatât o alc che al è stât platât o che altris no vuelin che si sepino olsavi a lâ plui indenant, di pôre di jessi scuaiât (Carlo Sgorlon, Il dolfin); i todescs nus vevin scuaiâts (Gianni Gregoricchio, Trê feminis); trati come che al merte il pecjadôr, / rompint i plans dal lari e sul plui biel / scuaiant il traditôr / cuant che al salte di gnot cualchi ristiel (Emilio Nardini, La disgrazie dal Strolic)
    Sin. scuvierzi , pandi , becâ , cjatâ fûr , cjatâ