tichignôs  ti|chi|gnôs  [CO]

  1. adi., s.m. che, cui che al è une vore precîs e esigjent su cierts detais, ancje piçui e pôc impuartantsmi jeri visât che i libris par lui a jerin come alc di magjic, di conservâ cun ogni rispiet. Al jere pluitost tichignôs sun chel pont (Carlo Sgorlon, Il dolfin)
    Sin. pignûl , macepedoi , tichignot , tichign , tichigne , pitime
  2. adi., s.m. che, cui che al à gust di fâ dispiets a chei altris o che al cjate simpri reson di cuistionâ"[...] dopo che chel mostro di venezian al è vignût a stâ te nestre cjase, tal borc e nassin nome peçots; al è cussì petadiç e tichignôs..." "È Rite la tichignose, no le âtu capide inmò..." (Pieri Somede dai Marcs, Barbane); dal paîs di dulà che o vignivi o vevi tal cjâf soredut i rapuarts di curtîl, tichignôs e plens di invidie (Raffaele Serafini, Altris contis di famee)
    Sin. fastidiôs , tichignot , dispetôs , tenticul , tichign , tichigne , pitime