straviât
stra|vi|ât
[CO]
-
p.pass., adi.
viôt straviâ
; viôt straviâsi
-
adi., s.m.
che, cui che al è lât o al è stât puartât di une altre bande o ancje che si è pierdût:
che al si vessi doma riscjât [il gjat] di vissinâsi a un pitin straviât (Nelso Tracanelli, Il gjal di Nena)
Sin. sviât
, disviât
, pierdût
-
adi., s.m.
che, cui che al fale o che al vîf intune maniere calcolade falade, imorâl, negative e v.i.:
ducj i doi straviâts chei fîs, ma di un straviament discompagn (Maria Forte, La tiere di Lansing)
Sin. sviât
, disviât
-
adi.
che al è intindût, interpretât o presentât in maniere diferente de realtât:
liberâ il cjamp des propagandis falsis o straviadis (Buteghe dal Mont, Luche Nazzi, Guide par un consum just e solidâl)
-
adi., s.m.
che, cui che al pense a alc altri, che si piert vie cul pinsîr, che nol è concentrât su la realtât presinte:
i siei camaradis viodintlu straviât a pensarin a une bombe todescje sclopade masse dongje, ma lui al trabascjave di un alc che dentri di lui al si jere dismot (Stiefin Morat, Adalt abàs);
si puedie jessi cussì stupits e straviâts di falâ la direzion? Epûr, cun tant di cjartine gjeografiche sot dal nâs, cun tant di cartei, e indicazions, a Grivôr i jere tocjade dabon une tâl (Franca Mainardis, Grivôr)
Sin. distrat
, svariât
, disatent