stiele
/-è-/
stie|le
[CO]
-
s.f.
toc di len sutîl e plui o mancul lunc:
une biele tasse di lens di brusâ che al veve a viart tal curtîl: fassinis di lens di baraç e di noglâr parsot, stielis e çocs di rôl, di ôl e di olnâr ben a nivel parsore (Alviero Negro, Zuantoni il cjargnel)
Cfr. sclese
-
s.f.
(fig.)
in riferiment ai mûts di dî proverbiâi, cui che al ven di une cierte origjin, di une cierte famee, che al è part di une cierte comunitât:
nô o sin stielis di chel çoc, nol è doman cence passât, nol è forment cence semence (Celso Macôr, Jentrade a Sacheburache)
-
s.f.
formât di cierts prodots che al somee un piçul bachet:
"Al sintarà ce brulè! [...]" "Âstu metût lis brucjis di garoful ?..." "No vuelial, lustrissim!... Brucjis di garoful e canele in stiele!" (Arturo Feruglio, L'ultin di carnevâl là di Plet)
Cfr. bachet
, bachete
-
toc piçul di alc di mangjâ:
al steve taiant un salam e al slargjave lis fetis suntune guantiere. Suntun altri plat, ingrumadis, stielis di formadi (Raffaele Serafini, B123ST)
Cfr. scaie
, sclese
Proverbis:
- dal çoc si taie la stiele
- daspò brusâts i lens si raspe lis stielis
- finîts i lens, si raspin lis stielis
- tor di un len si taie tantis stielis