soiâr
so|iâr
[CO]
-
s.m.
piere che e je da pît di une puarte:
il president de Confederazion si inçopedà, dome un marilamp, tal tapêt di plastiche zale denant il soiâr dal ristorant (Agnul di Spere, Un sorbet di limon)
Sin. soiâr disot
, suee
, midâl
, scjalin de puarte
Cfr. pat
, pruc
, puarte
, ante
, antîl
-
jentrade:
al jere un pieçut che Alde lu spietave sul soiâr de cusine (Gianni Gregoricchio, Îr e doman)
-
piere o lastre che e je da pît di un barcon, viôt soiâr dal barcon
-
s.m.
piere o trâf che al è da cjâf di une puarte o di un barcon:
la muinie par jentrâ in cjase e scugnì sbassâ il cjâf par no sbati lis alis di paveat tor dal soiâr de puarte (Pieri Menis, Il testament)
Sin. soiâr disore
-
s.m.
(fig.)
nivel minim che al permet di passâ, di vê un risultât:
"U Rinnovu", altre fuarce indipendentiste che e à cjapât il 6,69% e che par pôc no à rivât a passâ il soiâr dal 7% par fâ il secont turni (Marc Stolf, La gnove Corsiche ae prove dal autoguvier)