sfolmenât
sfol|me|nât
[CO]
-
p.pass., adi.
viôt sfolmenâ
, viôt sfolmenâsi
-
adi., s.m.
che, cui che al è intune cundizion di grande ecitazion o che al fâs alc cun grande ecitazion, cence frens, a mat vie:
al è jevât sù e al à tacât a cori come un sfolmenât (Raffaele Serafini, Laipod);
'Sese e jere stade in campagne a voltâ la jerbe, di fâi cjapâ l'ultin soreli e spesseâ cumò a puartâle cjase prin de ploie, tornant incà di corse, dute sfolmenade tal viodi ingrumâsi par aiar il burlaç (Ivano Urli, La musiche);
la autoritât e va ben, ma in man di sfolmenâts e je une robe periculose! (Roberto Ongaro, Il pecjât di Mosè)
Sin. scjadenât
, discjadenât
, scalmanât
-
adi.
che al sucêt o che al ven fat alc cun grande viamence, cence frens:
la nestre tiere e deventà nome un stradon viert pes corsis sfolmenadis dai Barbars (Josef Cjargnel, La caroce di aur di Sant Martin);
lis contradizions dal Imperi Celest e la sô cressite sfolmenade viers obietîfs di modernitât simpri plui ambiziôs (Erika Adami, Lis mil musis de Cine contadis di Giada Messetti)