preambul
/-à-/
pre|am|bul
[CO]
-
s.m.
discors fevelât o scrit che al fâs di introduzion, che si fâs prime di un altri discors o scrit plui lunc o prime di fâ alc:
dal 1976 al è jessût, cul titul "La Patrie", un libri cui "articui di fonts e ancje altris" di Josef Marchet [...]. Chest libri si daviarç cuntun biel preambul di Dino Virgili (Lelo Cjanton, Cuintri de retoriche);
[il nodâr] prime di rompi la buste [dal testament] al fasè il preambul; lui al jere rivât fin a Borghet par rispiet dai defonts e pe amicizie che simpri al veve vude cui Muraie [...] (Pieri Menis, Chei di Muraie)
Sin. introduzion
, jentrade
, prolic
, prefazion
, presentazion
-
s.m.
fat che al sucêt prime di un altri, che lu fâs previodi:
no vê un colegament stradâl rapit e funzionâl cun Gurize e nancje cun Pordenon, par esempli, al vûl dî spacâ di fat il Friûl ancje di un pont di viste fisic, preambul di chel economic e culturâl (Massim Duche, Tornâ a vê braùre di dî "O soi furlan!")
Polirematichis e espressions idiomatichis