sigjilâ  si|gji|lâ  [CO]

  1. v.tr. meti un segn di materiâl plastic stampât e indurît che al certifiche la identitât di cui che lu à metût e la autenticitât o integritât di ce che al è segnâtal rispuint cuntune altre letare, le sigjile (Pierluigi Visintin, Friûl e furlans te Histoire de ma vie di Giacomo Casanova); il sigjîl che lui al à sigjilada [la letare] al è compagn de marcja del anel che jo achì i ai intal dêt (Popolâr - Giovanni Tavoschi, La storia dal Re di Spagna - Racconti popolari friulani IV)
  2. v.tr. sierâ, delimitâ o fâ inacessibil cuntun segn uficiâl di une autoritât
  3. v.tr. sierâ cun fuarce, cun impuartance, cun pêsune piere grandone che e sigjilave la tombe par simpri (Lucian Verone, Nadâl in Cine)
    Cfr. sierâ , taponâ
  4. v.tr. meti un materiâl che al stagne in maniere ermetiche busis, fressuris e v.i.
  5. v.tr. fâ di sieradure, di conclusion, di completamentla sezion musicâl che e sigjilarà il festival furlan inte serade di vinars ai 11 di Dicembar (Erika Adami, Suns Europe al impie il Friûl)