percussion
/-òn/
per|cu|ssi|on
[CO, TS]
-
s.f.
tecn.
azion e efiet di bati, di dâ un o plui colps cun fuarce:
percussion direte: il bloc di materie prime al vignive batût cuntun percussôr di piere (Andrea Pessina, Gaetano Vinciguerra, La preistorie in Friûl)
Sin. colp
, bote1
-
s.f.
arm.
azion mecaniche di un element a ponte che cu la sô fuarce al fâs sclopâ la cjarie di une munizion:
puarta il fusîl pront, però sença arcâ il marcjel di percussion (Antoni Brumat, Compendi di ducj i contegnos pal soldât comun tant in guarnigjon, come in cjamp devant il nemì, cul zurament e i articui di vuera)
-
s.f.
mus.
azion di un musicist che al bat un strument par sunâ:
la mosfere di film e je incjocade di percussions e di ritmis che a van a zuiâ sui armonics sintetics da la eletroniche (Musicologi, U.T. Gandhi: sunôrs e monts in convigne)
-
tal pl., complès dai struments musicâi che si sunin batint:
i musiciscj une vore brâfs che mi compagnin a son: Marco Bianchi ghitaris, Alessandro Turchet cuintribàs, Emanuel Donadelli batarie e percussions, Lucia Clonfero violins e Francesco Socal clarinets (Stiefin Montel, Il furlan al merte di jessi cjantât e cognossût)