imitazion
/-òn/
i|mi|ta|zi|on
[CO]
-
s.f.
at e risultât dal imitâ, dal fâ come cdn. altri, dal lâ daûr di un model, in gjenar cence origjinalitât:
esemplis degns di imitazion (Federigo Comelli, Il me paîs);
chist model al sarès un tradiment de tradizion popolâr furlane in fat di abitazion, une imitazion passive e consumistiche dai modei borghês e stranîrs (Raimont di Strassolt, Le Furlanie a vincj agns dal taramot)
-
s.f.
vôs o ande che e riprodûs chê di cdn., soredut par cjoli vie o par fâ ridi:
noaltris fruts, juste par mateâ, i fasìn la sô imitazion [dal plevan] par daûr (AAVV, Sul florî)
-
s.f.
[CO, TS]
venat.
vôs o sunsûr che a riprodusin il viers di une bestie, soredut di un uciel, in gjenar tant che riclam:
cuant che si va a cuaiis di gnot, si bat el cuaiarûl, te borsute, e si fâs la imitazion perfete de mascje: cri... cri... (Bruno Pendulo, Rino Masutti, Cuaiatârs di Tresesin)
-
s.f.
opare o produzion artistiche che e je il risultât dal imitâ, che e cîr di someâsi cuntune altre o di jessi compagne di une altre o di lâ daûr dal stîl di cdn. altri:
Elizio Calenzio, leterât e poete, al scrîf par latin, in trê libris, il poeme Croacus ven a stâi De bello ranarum, che al è une imitazion une vore fedêl de Batracomiomachie (Pierluigi Visintin, La bataie jenfri lis suriis e i crots)
Cfr. copie1
, fals