coltivât 
          
      col|ti|vât 
      [CO]
      
        
        - 
p.pass., adi.
viôt coltivâ
Var. cultivât
 
        
        - 
adi.
di tiere, che e je lavorade in maniere di dâ prodots agricui: 
une citât cence fabrichis e cence campagne coltivade dulintor (Riedo Pup, Tanto cjapo e tanto magno); 
John al stave cjalant il panorame dal Essex cui biei cjamps coltivâts a sorghet (Checo Tam, John König)
Sin. coltât
, lavorât
- 
di plante, rose e v.i., che e ven sù in graciis des curis e dal lavôr, e no dome dal ambient naturâl: 
l'urtiçon al è preseât ancje come plante coltivade, pe produzion de bire (Giorgio Pascoli, Il Litum: jerbis salvadiis te cusine)
 
 
        
        - 
adi.
(fig.)
che al è risultât o caraterizât di un impegn, di un lavôr, di un perfezionament volût e v.i.: 
un bagai di savês coltivâts dilunc dute la vite (Alessio Screm, Cungjò, mestri Canciani)