cavalarice
/-ì-/
ca|va|la|ri|ce
[CO]
-
s.f.
femine che e va a cjaval, viôt cavalariç
-
s.f.
complès di esercizis a cjaval:
si va li dal plaçâl daûr dal palaç des Queen's Horse Guards, dulà che di Astât a fasin la cavalarice (Checo Tam, Mosaic di gjernaziis)
-
s.f.
divertiment di fiere fat di une struture che e zire, cun cjavaluts o altris figuris di len o di altri materiâl li che si pues sentâsi:
colôrs e musichis. Trombetis e balons che a svolin parsore la int, tacâts tor un spali. Pomis e marcanzie di dutis lis fatis. Une sdrume di int intor lis cavalaricis e i zûcs (Maria Forte, Sagris di cuelinis e di pomis a Buie)
Sin. gjostre
, ringhispîl
-
s.f.
(fig.)
dinamiche che e va e che e torne, che e zire:
ducj a jerin sotans dal arbitri, che nissun al podeve previodi, de cavalarice cence fin de fortune (Carlo Sgorlon, Ombris tal infinît)
Cfr. ruede
, zîr