sumission
/-òn/
su|mi|ssi|on
[CO]
-
s.f.
azion di someti o di jessi sometût e cundizion di ce o di cui che al è sot intun rapuart di fuarce, di podê:
il duche Liopolt III di Austrie, tal at di sumission de citât di Triest, al veve metude une clausule là che al obleave la citât a dâi 100 ornis (5.660 litris) di Ribuele zale di chê miôr (Pierluigi Visintin, Friûl e furlans te Histoire de ma vie di Giacomo Casanova)
Cfr. sotanament
-
s.f.
maniere di compuartâsi tipiche di cui che al è sot intun rapuart di fuarce, di podê:
"Puedio fâ alc par vô, alore? - i domandà Turo cun fâ di sumission - Comandait!" (Roberto Ongaro, Il muc);
no vâl gjavâsi la scufe, domandâi cun sumission il so permès (Ivano Urli, Storie di Min)
Cfr. sotanance