straviament
/-ènt/
stra|vi|a|ment
[CO]
-
s.m.
azion e risultât dal lâ o dal jessi puartât di une altre bande, fûr di strade, fûr di puest e v.i.
Sin. sviament
, disviament
-
s.m.
azion e cundizion dal vivi intune maniere calcolade falade, imorâl, negative e v.i.:
cun jê e capità là sù une compagne di vore toscane, vignude al mont par vie di un straviament di sô mari (Giannino Angeli, Vuê a me... doman a te...)
Sin. sviament
, disviament
-
s.m.
malintindiment, ancje intenzionâl, che al puarte a interpretâ o a presentâ alc in maniere diferente de realtât:
cun chestis peraulis al met in evidence il pericul dal populisim e la sô funzion di straviament e di manipolazion (Fabian Ros, La opare leterarie di Eduardo Blanco Amor)
-
s.m.
distrazion, mancjance di concentrazion, slontanament de atenzion di une cuistion, di un probleme, dispès par divertîsi e par rilassâsi:
che e sedi stade la sêt a svariâlu dal impegn di concludi une frase nol è inclinât a crodilu; pluitost cualchi straviament dal intelet, ma intant... (Franco Marchetta, Madalene)
Sin. distrazion
, svariament
, divertiment