strât  strât  [AF]

  1. s.m. tiessût che si met parsore di un muart o di une casse di muartdiviarsis parochiis e àn come il Domo il strât di velût (Giulio Andrea Pirona, Ercole Carletti, Giovanni Battista Corgnali, Il Nuovo Pirona)
    Sin. goton
  2. s.m. struture o cuantitât di materiâl de stesse sorte che si slargje in sens plui o mancul orizontâl[l'aiar cjalt] traviarsa la filiada e il strât di gran che gji sta parsora e suiant nel so passaç chist gran (Federigo Comelli, Il me paîs); Min al è intal Bas di Brede a recuperâ il strât de arzile, la tiere speciâl di picâ e butâ sui cjaruçs che le puartin te fornâs di Nardon (Ivano Urli, Storie di Min); i râfs si lavin e si metin in recipients di pueste, alternant strâts di râfs e di trape (Cinzia Collini, O varìn ancje la broade DOP!)
    Cfr. cors1
  3. s.m. (fig.) complès di elements cun carateristichis in comun che si puedin considerâ in relazion cun altris complès che in cualchi maniere a stan parsore o parsoto vin ducj di lavorâ pe costruzion di un grant moviment autonomist che al sepi interpretâ lis aspirazions di strâts impuartants de comunitât furlane (Marzi di Strassolt, Autonomisim Popolâr)