smicje
smi|cje
[CO]
-
s.f.
capacitât, abilitât di viodi, individuâ e cjapâ un bersai:
[zuiant di butâ claps cuintri di une scjate] smicje no 'nd vevin tante, cussì a lerin indenant par une cincuantine di claps prin che un di lôr al cjapàs la scjate (Agnul di Spere, La scjate rosse)
Sin. mire
, smire
Var. micje2
-
s.f.
indreçament di alc che si ponte o che si bute cuintri di un bersai:
la prime volte che a àn bombardât chist cjamp di emergjence, a àn sbaliade smicje e a son lâts sul paîs di Visepente (Tite Çorat, In timp di vuere)
Sin. mire
, smire
-
s.f.
dispositîf che al jude a indreçâ alc, soredut une arme, cuintri di un bersai
Sin. mire
, smire
-
s.f.
(fig.)
capacitât di viodi, capî, di sielzi, di intivâ, di induvinâ e v.i.:
il mût di scrivi ingredeât e sconclusionât al è al limit e lis virgulis a son metudis cu la stesse smicje che si metin i numars tal zûc dal lot (Antoni Beline, Un puar libri par un "Puar don Bosco")
Sin. mire
, smire
-
s.f.
(fig.)
atenzion o indreçament de atenzion, dal interès, de volontât:
Renzi, che al è in campagne eletorâl permanente, al à te smicje il referendum in cont de riforme costituzionâl (Marc Stolf, Il "Manifest di Ventotene" e la comedie de "Garibaldi")
Sin. smire
, mire
-
s.f.
(fig.)
ce che si cîr di otignî:
la polegane des vueris [...] a veve come smicje di cuistâ teren cence tignî cont dal om, dal so lengaç, dal so bagai culturâl (Tarcisio Venuti, Cualchi usance dai popui miteleuropeans)
Sin. obietîf
, smire
, mire