portîr
por|tîr
[CO]
-
s.m.
cui che di mistîr al sta te jentrade di un edifici, dispès intun ambient specific, controlant e in câs indreçant cui che al jentre:
dopo muart, sant Pieri al le in paradîs, e il Signôr [...] lu creâ portîr e vuardian dal cîl (Valentino Ostermann, Invidiôs tant che la mari di sant Pieri);
al va ta chest convent. Al tuca al portîr; i ven a viarzi un frari cu la musa rossa come pevaron (Dolfo Zorzut, Cimût ca un predi al à fat lâ in paradîs i fraris di un convent)
Sin. portonîr
, portinâr
, ussîr
Var. puartîr
-
s.m.
[CO, TS]
sport
in dissiplinis tant che il balon, l'hockey, la bale a man e v.i., zuiadôr che al à la funzion specifiche di difindi la puarte:
Aldo Olivieri, portîr de nazionâl taliane campionesse dal mont tal 1938 (Roberto Meroi, Storie dal balon e de Udinese)