messe
/mè-/
me|sse
[AF]
-
s.f.
ancje cun iniz. maiusc., rituâl liturgjic cristian cun leturis sacris, preieris, cuntun sermon e soredut cul celebrâ il sacrifici di Crist cu la consacrazion de ostie e cu la comunion:
mi disevin simpri cussì, «predi», parcè che no jeri dal dut come lôr, o pierdevi timp a lei ogni sbrendul di cjarte, no blestemavi, cuant che o podevi mi plaseve di lâ a messe (Pieri Menis, La scuele dai fornasîrs);
jo no ven a dî messe par furlan par gust di dîle, par fâ folclôr. Nuie di dut chest. Il prin motîf sincîr al è chel chi. Il gno popul o vuei che si sinti rispietât in glesie (Francesc Placerean, Cuant che a un popul i gjavin la sô lenghe in glesie, al è pront par jessi soterât)
-
s.f.
sunade di cjampanis che e clame i fedêi a chel rituâl:
co batevin li sinc, il muini jara 'sa sot al tor da la basilica. Dopo vê sunât messa e aviart il puarton da la basilica, veva mitût il ram di sariesis sul altâr (Ranieri Mario Cossâr, Li dodis comaris di Aquilea)
-
s.f.
[TS]
mus.
composizion musicâl che e compagne il rituâl de messe
Polirematichis e espressions idiomatichis
Proverbis:
- a fûc là che al fume, a messe là che al sune
- a lâ nome che a messe nol è ben
- a messe là che al sune, a scjaldâsi là che al fume, a mangjâ là che al è pan e scjampâ là che si dan
- âstu presse? cor a messe
- bisugne lâ a messe là che e je la glesie
- cui che al puarte la crôs nol po cjantâ messe
- ducj a messe in côr no si po lâ
- finide la messe, brusade la cjandele
- ni messe ni blave no slungjin la strade