tentazion
/-òn/
ten|ta|zi|on
[AF]
-
s.f.
azion di cui o di ce che al sburte viers il pecjât o a fâ alc che al va cuintri di cualchi norme religjose, morâl, di convenience e v.i.:
il mont al è trist […] esponût a lis tentazions e ai assalts dal nemì mortâl di Diu e dal om, il gjaul (Antoni Beline, La fabriche dai predis)
-
cundizion o sensazion di cui che al è sburtât a pecjâ o a fâ alc che al va cuintri di cualchi norme religjose, morâl, di convenience e v.i.:
jê e sintive par lui la prime sflamiade de sô vite. Chê che i jere simpri mancjade. E la tentazion e jere grande par ducj i doi. Tantis ocasions ju metevin tal torment di une sielte (Maria Forte, Cjase di Dalban)
-
cui o ce che al pues fâ vignî voie di pecjâ o di fâ alc che al va cuintri di cualchi norme religjose, morâl, di convenience e v.i.:
sì, e veve di jessi une tentazion, cun chei siei voi di fûc e cu la cjavelade nere che i rivave fin a mieze schene (Gianni Gregoricchio, Trê feminis)
-
s.f.
(ancje scherç.)
sburt, impuls, voie di fâ alc che al sarès miôr no fâ o che nol pâr bon o che al è gnûf o ecessîf o che al è un caprici o che al presente cualchi malsigurece o consecuence no sigure o sim.:
no vevi mai vude la tentazion di cjolile vie pe sô inficje o pe sô gobe, o pûr di scjampâ cuant che le viodevi, come che a fasevin chei altris fruts (Lucio Perès, La strie);
passant devant de cjase di Redo, Mariane e veve vude la tentazion di jentrâ, ma no si viodeve nissun lusôr (Gianni Gregoricchio, Îr e doman);
te coçute di Tin, intant, e madresseve une tentazion dal diambar: jessi paron di une biciclete, magari di seconde man (Osiride Secco dai Juris, La biciclete)
-
ce che al fâs vignî chel impuls o chê voie:
une sgnape odorose di verduç, limpide e clare come une gote di rosade, une vere tentazion dal demoni (Osiride Secco dai Juris, Par une danade palanche)