svalutazion
/-òn/
sva|lu|ta|zi|on
[CO, TS]
-
s.f.
econ.
sbassament dal valôr o de cuotazion di un ben:
cu la svalutazion dal cjarbon tor i agns 1957/58, [lis minieris a son] deventadis nancje plui economichis (Francesco Micelli, La emigrazion dal Friûl - Vignesie Julie te Belgjiche)
Sin. disvalutazion
-
in particolâr sbassament dal valôr di une monede:
tocje tignî di voli prodots, marcjâts, belance comerciâl, inflazion, speculazion, svalutazion, fiducie, pôre... E dut in funzion e in relazion a la "lira", al bêç, che si alce, si sbasse, al cuiste, al piart (Riedo Pup, La Bancje cence un franc);
par colpe de svalutazion dal dolar la galete no ven preseade sul mercjât (Pieri Piçul, Storie dal popul furlan)
-
v.tr.
sbassament o pierdite di impuartance, di considerazion:
une politiche linguistiche dinamiche, militante, di roture cul status di svalutazion e di emargjinazion de lenghe furlane (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)
Sin. disvalutazion