superstizion
/-òn/
su|pers|ti|zi|on
[CO]
-
s.f.
crodince te conession sorenaturâl tra events, intal efiet sorenaturâl di entitâts che no esistin o di compuartaments o rituâi che a àn un valôr dome simbolic:
cuant che a une persone i vignive un atac dal mâl di Sant Valantin ducj chei che a jerin dongje, par superstizion, i spudavin intor (Franc Fari, Il cjâf dai furlans)
-
s.f.
(fig.)
idee cence fonde:
parons dal vapôr che a son simpri sclâfs dal "tabù" nazionalistic, che no son rivâts adore di dispueâsi des superstizions patriotichis dal secul passât ne di chês dai "vincj agns" (Josef Marchet, Di vicin e di lontan)