superstiziôs
su|pers|ti|zi|ôs
[CO]
-
adi.
de superstizion, che si fonde su la crodince te conession sorenaturâl tra events, intal efiet sorenaturâl di entitâts che no esistin o di compuartaments o rituâi che a àn un valôr dome simbolic:
un suspiet superstiziôs che ur faseve dâ la colpe di dut chel infier al cjant des çuvitis (Roberto Ongaro, Il pecjât di Mosè)
-
adi., s.m.
che, cui che al crôt te conession sorenaturâl tra events, intal efiet sorenaturâl di entitâts che no esistin o di compuartaments o rituâi che a àn un valôr dome simbolic:
il superstiziôs, / che a Udin no 'nd è pôcs, / l'oleve sostignî che eri striât (Pieri Çorut, Il Strolic furlan par l'an 1847);
"Alore, parcè no ûstu che ti conti i siums?" i domandà jê [...] "O soi superstiziôs..." (Jolanda Mazzon, Fûr di timp)