sotrazion  /-òn/  so|tra|zi|on  [CO, TS]

  1. s.f. mat. operazion aritmetiche li che di un numar si gjave un altrial faseve sumis e sotrazions cun chê sveltece che i veve insegnât la esperience dal mistîr e dal fâ di bessôl (Nadia Pauluzzo, Il bintar); metìn, par esempIi, di sei nassûts dal 1972: par viodi trops agn che si varà dal 1999 al è facil, baste fâ a man la sotrazion: 1999-1972 = 27 agns (Dree Mistrut, L'an doi mil pai "compiutars")
  2. s.f. azion di gjavâ in gjenerâl, ancje no in matematicheil pont infinitesim, capîso? Chel che in aparence nol esist. Anzit se al esist e je une entitât che e esist par sotrazion, par difiet di definizion (Franco Marchetta, Gilez)