sotintindi
/-ìndi/
so|tin|ti|ndi
[CO]
-
v.tr.
fâ capî alc cence bisugne di dîlu o considerâ che alc al sedi capît cence bisugne di dîlu:
«Olìn bevi e tornâ a bevi» / al è il cjant che ator sintìn, / e ducj sa ce che si devi / sotintindi: simpri il vin (Ercole Carletti, Par l'acuedot di S. Florean di Buie);
l'ûs di chest tiermin al sotintint pal solit ancje un judizi di valôr: il dialet al è «alc» che al è calcolât in cundizion di subalternitât rispiet ae lenghe (Marc Stolf, Minorancis linguistichis)
-
v.tr.
vê tant che base necessarie:
la produzion par sodisfà ai propris bisugns sotintint il consum. Par conseguença la armonia perpetua fra produzion e consum l'è l'ecuilibri de lis fuarcis che jo disi (Federigo Comelli, Il me paîs)
Cfr. suponi
, presuponi