sfiducie  /-ù-/  sfi|du|ci|e  [CO]

  1. s.f. mancjance di fiducie, atitudin o valutazion che e fâs che no si crodi che cdn. al fasarà ben o che alc al larà benlis personis buinis dongje di me mi fasin sintî il lôr amôr. Chest amôr al è plui fuart dal sintiment di sfiducie che ogni tant o provi tai confronts de Glesie in Europe (Tonin Cjapielâr, Tu ce puedistu fâ)
    Cfr. malfidance , malinfidance , difidence
  2. s.f. [CO, TS] polit. espression di contrarietât a orghin di guvier dade intune assemblee, che se e ven condividude di plui de metât dai membris e fâs colâ il guvier, la zonte e v.i.tal Dicembar dal 2007 si dimetè dopo che il Consei provinciâl i votà la sfiducie par un afâr di vôts di scambi (Antonella Lanfrit, Nus à lassâts Marzi, un autonomist granitic)