scuintiât  scuin|ti|ât  [CO]

  1. p.pass., adi. viôt scuintiâ , viôt scuintiâsi
  2. adi., s.m. che, cui che al è sporc di escrementsil curtîf dai Cocs, di piera bisa, cun scjali e paôi scuintiâts (Novella Cantarutti, Il curtîf dai Cocs)
    Cfr. sbitiât , smierdât
  3. adi., s.m. (fig.) che, cui che al è intune cundizion di umiltât o ancje di umiliazion, sumission, vergognemi sintivi come scuintiât, ancje par vie di chei di là, che a vevin slargjade la vôs che in curt a varessin comprât ancje il gno fogolâr (Maria Forte, I arcs); scuintiâts che dut il dì a strissinin la lôr miserie intal pantan (Amedeo Giacomini, Tal ospedâl)
Proverbis:
  • cui che al à la cjamese scuintiade che al stedi atent che no i colin i bregons
  • i pintûts e i scuintiâts a van ducj par une strade
  • il pintût e il scuintiât a van pe stesse strade
  • partide slungjade, partide scuintiade
  • une vacje scuintiade e sporcje dut l'armentâr