scuindarole  /-ò-/  scuin|da|ro|le  [CO]

  1. s.f. puest dulà che si platisi o dulà che si plate alc o cdn.e jere rivade adore di viodi ce che al veve Tilio te valisute di corean; cumò sì che e saveve parcè che le platave vuê tun puest e doman intun altri [...] al cambiave simpri scuindarole (Pieri Menis, Il fi de Rosse); doi vielis, picjâts pal cuel suntun trâf dal stali, parcè che no volevin pandi la scuindarole dai partigjans (Gianni Gregoricchio, La clape)
    Sin. scuindarili
    Var. scundarole
  2. s.f. robe, azion e v.i. fate di scuindon, in segretbisugne che discorìn plui clâr sâstu; no mi plasin ciertis scuindarolis (Costantino Smaniotto, Co l'amôr al cimie); "Si capìs che à di vê fat ancje jê lis sôs scuindarolis di zovine [...]" (Vittorio Vittorello, A ogni cost)
  3. s.f. [BF] (coloc.) femine che e fâs robis di scuindone dapardut son primarolis, / son scuindarolis / e vedovelis, / brutis e bielis, / gobis, vedranis, / che dit e fat / son letoanis (Pieri Çorut, Ducj parturìs)