sconfinâ
scon|fi|nâ
[CO]
-
v.intr.
passâ un confin, lâ fûr di un teritori limitât di un confin, passâ intun teritori che al è di là di un confin:
"Folkest" [...] al tocje dibot 60 vilis, sconfinant fûr dal Friûl cui apontaments di Duìn, di Cjaodistrie, di Crevatini, di Triest, di Conean e di Trevîs (Mario Zili, Di 25 agns Folkest)
-
v.intr.
passâ un limit che nol è un confin teritoriâl, ma di argoment, dissipline, categorie e v.i.:
tantis voltis cun Fabbro, ognidun de sô prospetive, ma dispès sconfinant tal cjamp une di chel altri o vin dialogât sui temis di chest libri (Antonella Riem Natale, Recension di Neuropsicologia dell'esperienza religiosa);
cheste maraveose dissipline, che de astronomie e sconfine te archeologjie e te antropologjie (Nando Patat, Archeoastronomie in Friûl)