scjarie
/-à-/
scja|ri|e
[CO]
-
s.f.
cuantitât, soredut grande, di robis materiâls o imateriâls che si scjariin, che a vegnin jù, che si puartin jù, che si lassin lâ jù e v.i.
Sin. scjariade
-
s.f.
cuantitât di colps trats in secuence svelte cuntune arme o cun plui armis che a train insiemi:
dopo un pôc si sintì dongje a vosâ e cualchi scjarie di mitra che e rimbombà sù pai cucs e jù pe valade (Pieri Menis, Sul agâr);
a colp une scjarie di fusilarie nus sbuse la barete (Alan Brusini, Un dai pôcs)
-
s.f.
liberazion o passaç, in gjenar violent, di energjie eletriche:
intun temporâl a son scjariis eletrichis, i lamps, che a fasin i tons, che a son il "rumôr" (Stefano Micheletti, Marcellino Salvador, Notis di meteorologjie pal Friûl - Vignesie Julie)