riservatece /-tè-/ ri|ser|va|te|ce [CO]
- s.f. caratar di cui che nol pant ator ce che al è personâl, che nol vûl imparêsi: bisugne domandâsi se la riservatece dai furlans tal magnificâ i lôr ponts di fuarce e je une robe che e paie o ben no (Gloria Angeli, Il Strolic furlan pal 2013)
 - s.f. atenzion tal tratâ cun cdn. o cun alc in maniere di no tocjâ la sô sensibilitât personâl e di no fâ savê ator ce che al è personâl: al è clâr che nô volontaris o din une man cu la massime riservatece (Marta Vezzi, Il "Centri di jutori ae vite" di Tumieç)
 - s.f. cualitât, caratar di ce che nol à di jessi pandût a ducj: la riservatece dai dâts personâi e varès di jessi garantide de critografie (Matteo Baldan, La stele di Assange, che e à inceât la Americhe, cumò no lûs plui)