ricezion
/-òn/
ri|ce|zi|on
[CO]
-
s.f.
azion di ricevi, di cjapâ alc che al è stât mandât o consegnât:
dopo jessi stât compilât dai destinataris [il formulari] al è stât spedît indaûr al mitent (il Comun di Puçui) simpri par pueste dentri cuindis zornadis de ricezion (Marianna Stella, La imigrazion percepide. Il câs di studi dal Comun di Puçui)
Cfr. riceviment
-
azion di ricevi un messaç, un segnâl e v.i.:
dificoltâts di conession o di ricezion audio (Serena Fogolini, Didatiche a distance in marilenghe: lezion di Catine ai fantats di Maian)
-
s.f.
azion di dâ acet a cdn.:
un dai limits plui grancj de ufierte regjonâl e je le ricezion turistiche, che e sufrìs il confront cui cusins austriacs e slovens (Sonia Sicco, La stagjon blancje)
-
s.f.
[CO, TS]
sport
tal tenis, te bale a svol e v.i., at di ricevi e in câs rimandâ la bale batude dal aversari