retôr  re|tôr  [AF, TS]

  1. s.m. [BF, LE] cui che al rêç, che al dirêç, che al à il comanto tu / Retôr di Erina / fai prest cul nimì la pâs, / lassa di Lena lis planuris (Anonim, Fingal)
  2. s.m. scol. cui che al è da cjâf di une universitâtmi presentai a la soredite biblioteche palesant une letare dal retôr de Universitât di lenti (Fabian Ros, Eivissa mon amour); domandâ al retôr de Universitât di dâ indicazion di personis di meti in Comission (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)
  3. s.m. scol., ecl. cui che al è da cjâf di un seminarimonsignôr Somede, il cancelîr di Curie, e monsignôr Maçarole retôr di Seminari (Giovanni Gortani, Un mus che al va frari); une dì, mi rive une letare dal retôr Fantini che mi clamave jù in seminari (Antoni Beline, La fabriche dai predis)
  4. s.m. scol. cui che al è da cjâf di istitûts scolastics tant che coleçs, convits e v.i.
  5. s.m. ecl. predi che al è da cjâf di une glesie che no sedi ni catedrâl, ni capitolâr, ni plêfl'arzivescul, po dopo, ja fat retôr da la glesia don Luigi Gironcoli di Steinbrunn che ja tignût chel puest par 15 agns (Luciano Spangher, Monsanta)