resonarie  /-ì-/  re|so|na|ri|e  [CO, TS]

  1. s.f. reson., econ., burocr. dissipline che e studie e che e da i criteris di contabilitât e control de gjestion economiche e pratiche che ju met in voreil mistîr di governâ un stât al à parentât strete cu la aritmetiche, anzit cun chê forme di aritmetiche che si clame resonarie: al è fat di numars, di conts e di torneconts, di inventaris, di interès e di partidis dal dâ e dal vê... (Josef Marchet, Partide dople)
    Var. rasonarie
    1. scol. chê dissipline tant che materie o indreçament di studie je jentrade a lavorâ in Filologjiche [...] pôc dopo vê finît il cors trienâl di resonarie e contabilitât al Stringher di Udin (Nicola Saccomano, Marilena Desio 40 agns di lavôr in Filologjiche)
  2. s.f. ufici, intindût tant che complès di imobii, mobii, imprescj e personâl, che al fâs funzions di contabilitât e control de gjestion economiche e pratiche che ju met in voreune verifiche fate de Resonarie Provinciâl (Elisabetta Farisco, La antighe Cjase de Vicinie di Varian)