repression
/-òn/
re|pre|ssi|on
[CO]
-
s.f.
improibizion e punizion di une azion o di une aspirazion, soredut sostignude de libertât o di un dirit, e cui che le met in vore:
la Cine e continue a tibiâ il Tibet, cuntune invasion che e dure dal 1950: repression, omicidis e torturis (Marc Stolf, Tibet: e continue la repression cinese);
la rispueste dal guvier spagnûl e ponte plui su la repression e sul tentatîf di delegjitimâ i partîts bascs ancje moderâts (Carli Pup, Bascs, il dirit dineât)
-
improibizion e punizion di un reât, di un malcostum, di un vizi e v.i.:
ca di noaltris, ce che al scandulize di plui [de trate des personis] e je la prostituzion di feminis forestis e si domande sore il dut repression (Luche Nazzi, I sclâfs dal tierç milenari a passin ancje par ca)
-
s.f.
(fig.)
impediment dal pandisi libar di une emozion:
la sugjestion di un fren, di une repression dal slanç che invecit al volarès sclopâ fûr (Franco Marchetta, Contis dal mont di U-);
tu rivis a butâ fûr buine part de rabie e de repression che tu ingrumis cu la vite comunitarie (Antoni Beline, La fabriche dai predis)