relatôr
re|la|tôr
[CO]
-
s.m.
cui che al fâs une relazion, che al fâs savê informazions o che al presente fats o argoments in maniere sintetiche:
conference dal titul "3 di Avrîl e la autonomie dal Friûl". Relatôr prof. Gianfranco Ellero (Redazion Lenghe.net, Dut il program de Fieste de Patrie dal Friûl 2005);
il libri al cjape dentri lis relazions tignudis di bande dai vincj relatôrs (Laurin Zuan Nardin, Silvano Bertossi (par c. di) A tavola con... la Storia del territorio)
-
s.m.
[CO, TS]
scol.
professôr universitari che al indrece un student inte preparazion de tesi di lauree e che lu compagne te presentazion:
o soi lade li di pre Loris Della Pietra a viodi se al podeve deventâ il gno relatôr de tesi (Marta Vezzi, La art floreâl di Nives Baldacconi)
-
s.m., adi.
[CO, TS]
dir., polit.
membri di un orghin assembleâr che al presente lis carateristichis e i argoments in cont di une norme o une decision che e à di jessi fate buine:
cu la risoluzion fate buine ai 30 di Otubar dal 1987 (relatôr Willy Kuijpers), il Parlament european al presee i sfuarçs dal Consei de Europe di adotâ une Cjarte europeane des lenghis minoritariis (Marc Stolf, Minorancis linguistichis)
-
dir.
judiç che al fâs la relazion di une cause:
forsit il relatôr (e vicepresident de Cort) De Siervo, nol à volût jessi responsabil di une sentence che nol veve conseât (Luca Campanotto, Tai segrets de cjamare... di consei)