regjie  /-ì-/  re|gji|e  [CO]

  1. s.f. funzion e azion di direzion de realizazion di un spetacul teatrâl, di un cine, di un program radiofonic, televisîf e v.i.tal Avost dal 1948 al torne finalmentri [il teatri furlan] cu la compagnie di "Chei de lum" cun "Amôr in canoniche", cul innomenât Sattolo, e la regjie di Nevio Ferraro (Bepi Agostinis, Storie e cronistorie dal teatri in Friûl); la proiezion di Prime di sere (tirât fûr dal omonim romanç di Carlo Sgorlon) pe regjie di Lauro Pittini (Fabian Ros, Films in marilenghe: e cres la domande)
  2. s.f. ambient cu la strumentazion di control e in câs il personâl intun studi radiofonic o televisîf«Oddio! Oddio! Oddio! » al tache a businâ, ma la regjie i à gjavât il sunôr e un batimans, dal scûr, al cuvierç la sô vôs (Raffaele Serafini, B123ST)
  3. s.f. (fig.) funzion e azion di cui che al dirêç o che al è riferiment fondamentâl intune cualsisei ativitâte coventarès une regjie cun ducj i sogjets turistics di Cjargne e si varès di prontâ pachets par fâ restâ plui dîs che si pues i turiscj (Dino Temil, Mostris cence tornâ); chel che al veve tirade la regjie des operazions plui rilevantis di politiche linguistiche viers la lenghe furlane (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)