purificazion
/-òn/
pu|ri|fi|ca|zi|on
[CO]
-
s.f.
azion di fâ deventâ une sostance pure, dute compagne, gjavant elements di altre sorte:
da cheste resine, da chest cremôr di tartar impûr, si rigjave cu la purificazion il cremôr di tartar blanc, che si dopre in midisine (Giuseppe Ferdinando del Torre, Il contadinel. Lunari par l'an 1867)
-
s.f.
azion di fâ deventâ net, di gjavâ elements che a sporcjin o che a fasin mâl:
un gnûf implant di purificazion de aghe contaminade (Alessandro Pascolini, Il disastri de centrâl nucleâr di Fukushima Dai-ichi)
-
s.f.
azion, ancje ritualizade in cerimonie, che e fâs deventâ pûr di un pont di viste spirituâl, morâl, religjôs:
la necessitât di une revision di vite, di une purificazion interiôr e di un esam di cussience (Antoni Beline, La religjon de vuere)