purece
/-è-/
pu|re|ce
[CO]
-
s.f.
cualitât di ce che al è pûr, che al è formât di une sostance o di une essence dute de stesse sorte:
il transistor al è un component cun dôs comissuris e trê terminâi costruît cun sostancis inorganichis a un grât elevât di purece e a struture cristaline (Lorenzo Marcolini, Lis celis organichis nanostruturadis);
la Gjermanie di Hitler, indelirade da la idee de purece de raze ariane, e perseguità i zingars cuntune tristerie avuâl di chê metude in vore tai rivuarts dai ebreus (Renzo Balzan, Persecuzion e tragjedie dai Sinti e dai Rom)
-
s.f.
cualitât di ce che al è net, che nol à elements che a sporcjin o che a fasin mâl:
preservâ la purece da lis aghis dal torent Grivò (Monique Bosero, Curte storie dal Friûl)
-
s.f.
mancjance di pecjât, di colpe, di tristerie, di contaminazion morâl, spirituâl, religjose, ancje cun riferiment specific ae sessualitât:
[santis] che a jerin passadis tra lis mil tentazions dal mont vuardant la lôr purece plui che no la salût, e che a vevin sielzude la muart pluitost di pecjâ (Meni Ucel, Otavari a Madone)