provincialisim
/-lì-/
pro|vin|ci|a|li|sim
[CO]
-
s.m.
maniere di pensâ, di interpretâ la realtât, di fâ di cui che al è limitât e indaûr di un pont di viste socioeconomic e culturâl:
un popul che forsi plui di ogni altri al à cognossût altris popui, al à lavorât in altris tiaris, al à frecuentât altris culturis, al à imparât lenghis (altri che provincialisim, altri che cjampanilisim) (Riedo Pup, Pal furlan nancje un carantan)
-
s.m.
maniere di pensâ, di interpretâ la realtât, di fâ di cui che al cîr di compensâ il so sens di margjinalitât fasint riferiment o simiotant fûr di lûc i modei di chei che al calcole centris impuartants:
cirî simpri cualchi derivazion o parintât e lidrîs taliane o magari todescje, par no ameti la esistence di une nestre muse artistiche. Un provincialisim stupit, oltri che ignorant (Antoni Beline, Une arcje clamade Friûl)