protagonisim  /-nì-/  pro|ta|go|ni|sim  [CO]

  1. s.m. posizion di protagonist, di cui che al è sogjet responsabil e cussient des sôs azionsi furlans e son passâts di une condizion emargjinade [...] a une cussience de lôr identitât, de lôr autonomie spirituâl, che ju puartave a une precise volontât di protagonisim te evoluzion dal lôr destin storic (Gian Carlo Menis, Il Friûl disferent di Marchet)
  2. s.m. atitudin di cui che al pretint di jessi protagonist, di cui che al à plui atenzion, plui impuartancepropit lui [il president dal consei], acusât pal plui di protagonisim, di tentâ di presentâsi come il «quinto grande» e di olsâ adiriture di ufrîsi come sensâr fra Reagan e Andropov, fra Grant Bretagne e Argjentine (Riedo Pup, La Comission de miserie)