progjenitôr 
          
      pro|gje|ni|tôr 
      [CO]
      
        
        - 
s.m.
cui che al è o che si calcole il fondadôr di une famee o di une dinastie: 
il progjenitôr dai Venier di Curnin (comun di Forgjarie) al jere Vinîr fi di Gualtîr (Redazion La Patrie dal Friûl, Cognons dal Friûl)
 
        
        - 
s.m.
cui che al è vivût tes gjenerazions prime, ancje une vore lontanis, di une famee, di un popul o ancje di une specie biologjiche: 
cirche mil e votcent agns prime di Crist a forin i progjenitôrs dai Cananeus, ancjemò prime dai Fenicis, a capî la impuartance dai segns par tramandâ peraulis, ideis, pinsîrs (Angelo Floramo, L'alfabet: il dna di une lenghe); 
un grop di primâts, lis australopitecinis, si son separâts dai progjenitôrs dai simpanzês cirche 6 milions di agns indaûr (Franc Fari, La evoluzion dal çurviel e de cussience tai vertebrâts)
Cfr. von1