procure
/-ù-/
pro|cu|re
[CO, TS]
-
s.f.
dir.
facoltât concedude di cdn. di fâ un at juridic in so non:
al jere rivât adore a convincile di otegni la procure de aministrazion (Gianni Gregoricchio, Îr e doman)
-
document li che si da facoltât di jessi rapresentâts intun at juridic:
une nodarie che e ven de provincie di Napoli, stant che la siore si esprimeve dome par furlan, e à metût par scrit di man sô che jê no capìs la lenghe furlane, si che duncje e sarès coventade une traduzion de procure (Alessio Potocco, A Buie il prin at notarîl par furlan)
-
s.f.
facoltât di fâ azions e cjapâ decisions in non di une autoritât:
se si jere daûr a fâ un lavôr urgjent, si veve di fâ il plasê di domandâ la dispense [di podê lavorâ dîs di fieste] al plevan che in chê volte al veve la procure ancje sui comandaments (Riedo Pup, I furlans e lis feriis)
-
s.f.
(estens.)
ancje fûr dal contest juridic, facoltât di rapresentâ cdn. di puartâ il parê di cdn., di decidi in non di cdn.:
[l'om di partît] al si discjarie di ogni colpe sui caporions, parcè che su di lôr al si jere discjariât di ogni libertât di azion, ur veve fate procure di dute la sô volontât (Josef Marchet, Dissipline)
-
s.f.
incjarie dal procuradôr, dal magjistrât che al è da cjâf di un ufici di public ministeri
-
edifici, ancje cun dut il materiâl e il personâl, li che al à sede il public ministeri:
"Menaitlu vie, che jo cumò o voi in procure e doman o soi ca cul procuradôr pal interogatori" (Roberto Ongaro, Cretevierte)