prescrizion
/-òn/
pre|scri|zi|on
[CO]
-
s.f.
norme, indicazion impositive scrite tun document:
nissune des nominis dai patriarcjis di Aquilee, fatis dopo il Concili di Trent, no fo fate secont lis prescrizions dal Concili (Josef Marchet, Cuintristorie dal Friûl fin sot la Italie)
-
s.f.
istruzion, racomandazion scrite, soredut in cont di une terapie:
il 40% des prescrizions dai miedis al ten cont ancjemò dai principis atîfs tirâts fûr des risorsis naturâls (Silvia Battaglia, Risorse biodiversitât)
-
s.f.
[CO, TS]
cessazion di un dirit o de rilevance pe leç dopo de scjadince di un tiermin di timp:
e je stade une violence gratuite, une torture: un reât che nol pues vignî lassât lâ in prescrizion (Marc Stolf, La Europe che e dîs e che fâs. E chê che no je e che no sa ce fâ)